Latest Posts
Uso Pinterest dall'alba dei tempi, da quando le immagini caricate erano pochissime, la versione era davvero beta e la traduzione italiana era un lontano miraggio.

Nonostante in Italia siano pochissime le aziende che utilizzano Pinterest in modo strategico, il social network delle immagini non arresta la sua crescita né il suo sviluppo: la piattaforma sta infatti implementando una nuova feature che permetterà agli utenti di filtrare le ricerche per tono di pelle, migliorando così l'esperienza d'uso e nascondendo migliaia di immagini non pertinenti.

Secondo un sondaggio effettuato dalla piattaforma, infatti, il 70% degli utenti utilizza Pinterest per cercare ispirazioni di look e stili quotidiani, ma trovare quelle giuste tra più di 100 miliardi di idee o filtrarle per differenti gusti, interessi e fisionomie di oltre 200 milioni di utenti nel mondo non è facile! Il social network ha deciso così di amplificare le possibilità di diversità iniziando dalle gamme di tonalità della pelle.

Per il momento, questa funzione è disponibile solo per un numero selezionato di account e solo per alcuni termini relativi al mondo della bellezza. Ad esempio digitando "rossetto rosso", sarà possibile scegliere dalla barra di ricerca la palette di tono della pelle che più si avvicina alle nostre aspettative. Una volta selezionato il colore, Pinterest mostrerà solo i pin con il tono di pelle selezionato.

Come dichiarato da uno dei tecnici della piattaforma, il processo di programmazione per rilevare il tono della pelle nelle immagini non è stato banale: pensate ad esempio alle foto con diversa illuminazione, ombre, eccetera. Per risolvere il problema, Pinterest si è servito delle tecnologie di machine learning e intelligenza artificiale di una applicazione di terze parti, ModiFace, che già disponeva di una libreria dati e un sistema di riconoscimento facciale.

Al momento, le tavolozze disponibili sono 4, ognuna con la funzionalità di rappresentare una gamma di tonalità della pelle. L'obiettivo della piattaforma, dopo la fase di test, sarà non solo quello di ampliare la quantità di tonalità, ma aumentare le possibilità di ricerca con nuovi filtri, per creare una esperienza sempre più inclusiva e personalizzata.
Pinterest e il settore turistico [Case History]

In questi giorni mi è capitato di leggere una case history interessante che riguarda l'utilizzo di Pinterest nel settore turistico. Nello specifico, l'utilizzo di Pinterest da parte del Four Seasons Hotel Tokyo, la famosa catena alberghiera di lusso. Un caso come tanti altri nel mondo del social media, che però ha catturato la mia attenzione per la particolarità dei contenuti condivisi dall'account.

Se infatti tra i social network utilizzati a livello aziendale per promuovere società e prodotti, insieme a Facebook, Twitter, Instagram e Google+, è inserito anche Pinterest da diversi anni, è anche vero che spesso per questo ultimo social network è difficile trovare una pianificazione editoriale interessante per condividere informazioni utili agli utenti e soprattutto condivisibili dagli stessi. Il rischio di cadere nel banale o di ripetere i contenuti shareati su altri social è infatti dietro l’angolo, soprattutto per un hotel che potrebbe mancare di informazioni nuove da suggerire ai propri utenti.

Pinterest e il settore turistico [Case History]


Four Seasons Hotel Tokyo, che ha aperto la sua pagina Pinterest appena pochi giorni fa, sembra invece aver trovato una strada da percorrere, fornendo alle case history che riguardano Pinterest e il settore turistico una nuova e interessante storia.

La catena alberghiera ha infatti deciso di porsi come consulenti per l'organizzazione dei matrimoni dei suoi clienti attraverso pin e board che suggeriscono idee e ispirazioni per l'organizzazione delle cerimonie. Torte nuziali, location, abiti, e una board dedicata anche ai tipici matrimoni giapponesi: i consigli non mancano e le immagini che suggeriscono luoghi più o meno esotici per la luna di miele fanno davvero venir voglia di sposarsi (o ri-sposarsi).

Pinterest e il settore turistico [Case History]Da un punto di vista strategico, essendo l'hotel strutturato in modo da poter organizzare perfetti banchetti matrimoniali, è vincente e i contenuti per arricchire la pagina certo non mancheranno neanche nei mesi a venire!

Voi avete altri esempi di come il settore turistico e in particolare alberghiero è stato in grado di sfruttare i social – e ovviamente Pinterest? Scrivetemeli nei commenti! ;-)